OMAN : Paese dei Sultani

Posted on 0 Comments10Tempo di lettura12 visualizzazioni

Viaggio di gruppo in Oman in fuoristrada 4×4 per la visita di  Muscat, Nizwa, Wahiba Sands, la Traversata del Deserto, Ras Al Jinz e Sur.

Deserto dell' Oman

VIAGGIO di GRUPPO con ITINERARIO in ESCLUSIVA per TALAMATA VIAGGI & ACCOMPAGNATORE dall ‘ ITALIA

oman

Un paese che sorprende per i suoi paesaggi incontaminati: aspre montagne, wadi lussureggianti e spiagge bianchissime, villaggi sperduti e deserti sconfinati dove spuntano, come miraggi, antiche fortezze.

[divider scroll_text=””] Durata : 8 giorni / 7 notti

PROGRAMMA di VIAGGIO in OMAN

1° Giorno: domenica  04  dicembre

Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Roma FCO alle ore 19,30.  Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea  Etihad. Arrivo all’aeroporto di Abu Dhabi ore 06,55.  Pernottamento e cena a bordo.


2° giorno :  lunedì 05 dicembre

Partenza alle ore 08,50 da Abu Dhabi con volo di linea Etihad.  Arrivo a Muscat alle ore 10,05. Incontro con la guida. Disbrigo delle formalità doganali e trasferimento privato all’Hotel “City Season****” o similare. Sistemazione nelle camere riservate (se disponibili saranno consegnate direttamente all’arrivo, altrimenti come d’uso dopo le 14,00). Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di Muscat: Bait Al Zubair è la casa della famiglia Zubair, dove si può riscoprire la storia e la cultura tradizionale Omanita. La collezione comprende armi, costumi, gioielli, mobili e arnesi da cucina, è stato anche ricostruito un villaggio rurale Omanita con un Falaj (sistema d’irrigazione) e di un wadi stagionale. Si raggiunge Muttrah, situato a  3 km a nord-ovest di Muscat; è il più importante quartiere commerciale e residenziale della zona del porto e uno dei più antichi mercati in Oman,  risale a circa 200 anni fa. Si visiterà il famoso Souq, con la miriadi di colori, oggetti di ogni tipo, spezie, essenze, stoffe, incenso, mirra e monili in argento tipici dell’artigianato locale; Il profumo intenso dell’incenso, misto a quello di oli profumati, gelsomino, e spezie inonda gli stretti vicoli.

 Si prosegue con la visita esterna del “Al Alam Palace”, Il palazzo ufficiale del Sultano  ed i Forti Jalali e Mirani (esterno), risalenti all’epoca Portoghese, XVI secolo. Tutti i forti sono tuttora utilizzati dalla polizia e/o dai militari e sono quindi chiusi al pubblico, ma si possono comunque fotografare.

Rientro in hotel, con sosta fotografica alla splendida Opera House (esterno). Cena e  pernottamento in hotel.

 ** Escursione facoltativa  “Muscat by Night Tour”.

3° Giorno:  martedì 06 dicembre

MUSCAT-WADI ARBEEN-BIRMAN SINKHOLE-SUR-RAS AL JINZ  KM 300

Prima colazione in hotel e partenza a bordo di veicoli fuoristrada con autista/guida locale per Sur.

Sosta per la visita alla Grande Moschea di Muscat, la cui costruzione durata sei anni (1995-2001) è dedicata al Sultano Qaboos; trionfo di marmo bianco, ricami di cupole e minareti aguzzi. All’interno si trova il secondo tappeto più grande al mondo (il primo è ad Abu Dhabi), interamente tessuto a mano in un unico pezzo; pesa 21 tonnellate e può ospitare fino a 20.000 fedeli. Interessante anche  un enorme lampadario fatto interamente di cristalli Swarovski.

Partenza in direzione Quryiat, con deviazione per Wadi Arbeen lungo un affascinante percorso off-road. Arrivo e visita una delle più affascinanti wadi dell’Oman, situata in uno splendido scenario paesaggistico, con vallate che si aprono fra pareti verticali sul cui fondo scorrono corsi d’acqua che formano laghetti e cascatelle in stagione. Proseguimento  verso sud fino a raggiungere la costa. Visita del Biman Sinkhole, una singolare formazione geologica costituita da un ampio cratere nel terreno nel cui fondo si trova un lago con acque color smeraldo.

Pranzo pic nic.

Prossima tappa, stop fotografico dall’alto della stada,  la Wadi Shab o  “ gola fra le rupi “, una bella wadi incastonata fra pareti rocciose che dopo il tifone Gouna si e’ riempita d’acqua. Partenza alla volta del Wadi Tiwi, un canyon dalle grandiose pareti rocciose all’interno di un’ampia vallata  attraversata da un corso d’acqua, ricca di palme da dattero e alberi da frutta.

Proseguimento ed arrivo a Sur.  Visita del capoluogo della regione dello Sharqiya del sud, famosa per la fabbrica dei “dhow”, le tipiche imbarcazioni omanite che vengono costruiti ancora con metodi tradizionali, per le numerose piccole Moschee che punteggiano la città, per le porte intarsiate retaggio del passato legame dell’Oman con l’Africa e per la laguna naturale interna che si affaccia su Ayjah l’insediamento originario della città vicino al  faro.

 Visita dell’area di Ras Ayqah con il faro e le case dei pescatori.

Cena e pernottamento al Turtle Scentific Resort  di Ras Al Jinz, un eco resort all’interno della riserva

Ras AI Jinz è un villaggio di pescatori situato nella Riserva Turtle AI Ras Hadd sulle coste orientali della penisola arabica. La spiaggia di Ras AI Jinz è famosa a livello mondiale per la nidificazione delle tartarughe verdi in via di estinzione (Chelonia mydas), probabilmente la più importante concentrazione di nidificazione sull’Oceano Indiano. Questo è l’unico posto dove si puo’ osservare il processo di nidificazione di questi giganti.

 L’escursione guidata di notte è effettuata a partire dalle ore 21.00, quando le tartarughe verdi arrivano sulla spiaggia per nidificare. Un’esperiena emozionante!!!

4° Giorno: mercoledì 07 dicembre

RAS AL JINZ-AL KAMIL-JALAN BANI BU ALI-WADI BANI KHALID- WAHIBA SAND

Prima colazione in hotel, partenza in fuoristrada per Al Kamil e Ali Jalan Bani Bu Ali per la visita alla Moschea Al Samooda, caratterizzata dai suoi 52 domi, unica nel suo genere in Oman.

Proseguimento per  Wadi Bani Khalid, visita di questa spettacolare oasi, una delle più belle e famose dell’Oman. Situata in  una vallata lussureggiante con palme da dattero e piscine naturali circondate da alte montagne rocciose. Tempo  permettendo possibilità di una passeggiata fino a raggiungere le grotte.

Pranzo in ristorante locale.

Proseguimento per il deserto di Wahiba Sand con le sue dune rosate. Il deserto copre un’area che si estende per 180 km da nord a sud e 80 km da est a ovest. La regione riveste interesse scientifico dal 1986, quando una spedizione della Royal Geographical Society documentò la diversità dei terreni, della flora e della fauna, registrando 16.000 invertebrati oltre a 200 specie di animali selvatici. Con terreni sabbiosi di diversa colorazione, forma e dimensioni (dune alte a cresta, costiere lineari, curve, trasversali a forma di mezzaluna, ecc.), il deserto  Wahiba Sands conserva un importante patrimonio scientifico (dune di ogni forma conosciuta, specie vegetali, fauna selvatica) rimasto inalterato dai cambiamenti ambientali avvenuti nel corso di migliaia di anni. Splendido alla luce dell’alba e del tramonto, il territorio è differenziato: massicce dune di sabbia rossastra di antica origine e di forma sinuosa alte fino a 100 metri e larghe un chilometro separate da profondi avvallamenti in sequenza ininterrotta per una trentina di chilometri da nord a sud; vicino alla costa da est a ovest, un’ampia distesa lineare di grandi dune che vanno dal  giallo pallido al bianco, forgiate in forme strane dai forti venti costieri e tuttora in crescita per l’apporto di sabbia calcarea dalla riva.

Sistemazione al campo tendato Desert Night Camp 5*. Luogo ideale per vivere l’esperienza del deserto, osservare una miriade di stelle in un cielo terso e limpido, assistere a un’alba o a un tramonto dall’alto di una duna.

Nel pomeriggio entusiasmante escursione nel deserto inoltrandosi fra le dune. Al termine del dune bushing, attesa del tramonto e rientro al campo per la cena ed il pernottamento.

5° giorno:  giovedì 08  dicembre

Wahiba Sand / Sinaw /Jabreen / Bahla / Misfat / Al Hamra / Nizwa (360 Km)

 Prima colazione, partenza per Sinaw dove visiteremo  il mercato uno dei più caratteristici del Sultanato, che si tiene ogni giovedì. Il mercato è famoso per la compravendita dei dromedari, ma anche per il commercio di generi alimentari e spezie. In questo luogo è possibile incontrare le donne beduine con le tipiche maschere che coprono il volto e gli anziani in abito tradizionale (prima di fotografare chiedere il permesso).

Proseguimento per Jabreen e visita del castello fortificato costruito nel 1671, uno dei più belli e raffinati dell’Oman. Arrivo a Bahla, città storica un tempo circondata da 12 chilometri di possenti mura, dove si trova l’imponente forte posto sotto la protezione dell’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Dopo la visita raggiungiamo Bahla, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il suo forte  è un raffinato esempio di architettura islamica con iscrizioni su legno ed affreschi alle pareti ed ai soffitti.  Questo luogo fungeva da abitazione secondaria dell’imam Bil’arab bin Sultan: più di 300 persone vivevano all’epoca all’interno delle sue mura. Il forte è stato restaurato dal 1978 al 1984.

 Pranzo in ristorante locale.

Nel pomeriggio visita di Misfat, tipico villaggio arroccato sulla montagna e percorso dai “falaj”, il tipico sistema di irrigazione omanita. Proseguimento per Al Hamra, bellissimo villaggio semiabbandonato con le tipiche case di fango circondato da un lussureggiante palmeto. Passeggiata all’interno del villaggio con scorci paesaggistici molto particolari.  Lungo la strada per Nizwa,  visita di Barka, un villaggio di pescatori.

Si raggiunge Nizwa, la città oasi, immersa nel verde ai piedi della montagna di Hajar. Fu capitale ai tempi della dinastia “Julanda” nel 6° e 7° secolo e crocevia  delle rotte di carovane del nord e del sud, controllando le vie commerciali. La città è un centro culturale ed artistico del Sultanato grazie ai suoi palazzi storici e alla sua imponente fortezza.  E’ anche famosa per l’artigianato e prodotti agricoli e il suo Souk ha un’ampia varietà di prodotti d’artigianato; spade, pelletteria, argenteria, antiquariato, e utensili. Il forte di Nizwa, di origine portoghese,  completato nel 1668, fu sede governativa durante la dinastia Al Ya’ruba ed è il monumento più visitato dell’Oman. La Moschea dedicata al Sultano Qaboos, completamente ristrutturata, è un’ antichissima moschea.

Il Daris Falaj di Nizwa  fornisce alla campagna circostante tutta l’ acqua necessaria per irrigare le piantagioni.  Questo tipo di installazione risale probabilmente al VI secolo anche se esistono prove archeologiche che mostrano come alcuni manufatti simili esistessero già nel 2500 a.C. Aflaj  indica i canali grazie ai quali si assicura un’equa divisione dell’acqua.  Lungo il percorso dei falaj sono state costruite molte torri di osservazione per controllare i sistemi di irrigazione e le condutture d’acqua. La gestione dei falaj e la ripartizione delle risorse idriche tra i vari villaggi, è gestita, da secoli, da un sistema giuridico ben preciso in cui si prevede che ogni proprietario di terreno paghi per il diritto all’acqua.

Pernottamento e cena all’hotel “Golden Tulip ” o similare.

6° giorno: venerdì 09 dicembre

Nizwa / Jabal Akdar /Birkat Al Mouz / Muscat  (270km)                                                                                        

Prima colazione, visita del mercato degli animali di Nizwa, che si tiene ogni venerdì, dove vengono venduti essenzialmente capre e bovini; le contrattazioni sono effettuate dalle donne beduine. Visita di Nizwa del forte a pianta circolare, del castello e del museo. Si passerà quindi alla visita del  caratteristici suq con i negozi di artigianato e spezie, datteri, frutta e  verdura; qui si può comprare anche l’acqua di rose.  Partenza per Jabal Akdar una delle due montagne più alte dei monti dell‘Hajar chiamata la “montagna verde” per le coltivazioni che si trovano sulle sue pendici,  alternate a grandi canyon. Jabal Akdar è  famosa oltre che per la bellezza del paesaggio per la produzione dell’acqua di rose usata sia per uso cosmetico che per uso alimentare. Superato il ceck point da dove si può proseguire solo con i  fuoristrada, si sale ammirando paesaggi mozzafiato verso la sommità della montagna. Pranzo  pic nic.

 Visita del caratteristico villaggio di Birkat al Mouz immerso in un lussureggiante palmeto dove si trova il Falaj posto sotto la protezione dell’Unesco. Sulla via del ritorno, breve visita alla profumeria produttrice della fragranza più famosa e rara al mondo: AMOUAGE. La favolosa fragranza, che ha le sue origini in Oman, confezionata in un’ampolla in oro, argento e pietre semi-preziose, si è aggiudicata il titolo di “Profumo più prezioso del mondo”.

Rientro a Muscat, sistemazione all’ hotel “City Season****” o similare. Cena e  pernottamento. 

7° giorno: sabato 10  dicembre 2016

Muscat / Crociera Bandar Al Khayran / Muscat                          

Prima colazione e trasferimento alla Marina dove a bordo di una barca veloce si scenderà lungo la costa da Muscat fino  a Bandar Al Khayran , una riserva  naturale  raggiungibile via mare in 30-40 minuti. Ad allietare la traversata ci penseranno i delfini che ci faranno da scorta. Sarà possibile ammirare il maestoso spettacolo delle montagne rocciose e delle piccole case bianche a strapiombo sul mare.
Bandar Al Khairan non solo si contraddistingue per la profusione di coralli, dimore di innumerevoli forme di vita e di un’eterogenea fauna ittica, ma rappresenta anche un luogo cult per gli amanti delle immersioni. La baia ha scenari incantevoli: archi naturali,  formazioni rocciose erose dal vento e dall’acqua, calette e spiagge deserto, fondali cristallini.

 Pranzo in ristorante  di pesce.

Rientro a Muscat e trasferimento in aeroporto per  il volo di rientro in Italia. Pernottamento e cena a bordo.

8° giorno: domenica 11 dicembre

Arrivo a Roma alle ore ore 06,20.

 QUOTA di PARTECIPAZIONE A PERSONA € 2.150

La quota include:

– Volo di linea
– Franchigia bagaglio 20 kg.
– Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
– Sistemazione negli hotel indicati in camera doppia
– Trattamento pasti come indicato nel programma di viaggio
– Acqua minerale a bordo durante il tour
– Acqua minerale durante le cene negli hotel e nel campo tendato
– Ingressi: Museo Bait Al Zubair, Nakhal Fort, Jabrin Castle, Nizwa Fort
– Visita di Muscat in pullman
– Tour in Oman con automezzi privati (fuoristrada 4×4)
– Guida/autista durante il tour in Oman
– Escursione fra le dune a Wahiba Sands con tramonto
– Tasse aeroportuali volo internazionale

La quota non include:

Assicurazione sanitaria, bagaglio, e annullamento  Euro 50 – Visto d’ingresso con assistenza in aeroporto prima della dogana  Euro 25,00 – Pasti e bevande dove non menzionati
– Mance
– Extra personali
– Quanto non indicato alla voce “la quota include”

Supplementi:

– Supplemento camera singola, su richiesta

 

MINIMO DI PARTECIPANTI

Per l’effettuazione del viaggio sopra indicato è necessario garantire il minimo dei partecipanti (15 pax).in caso di non raggiungimento del numero minimo la quota subirà un lieve aumento.  Tour sarà comunque confermato con un minimo di 10 partecipanti.

PRENOTAZIONE

Le prenotazioni  è obbligatoria e dovrà pervenire entro il 18 novembre e si intenderà confermata mediante il versamento di  euro 500,00  al momento della prenotazione previa disponibilità

Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.