PROGRAMMA
3 settembre:
Ore 15:00 imbarco e sistemazione a bordo al Marina di Salivoli (Piombino, LI);
Ore 16:00 molliamo gli ormeggi e rotta verso l’isola d’Elba;
Ore 18:00 arrivo in rada con aperitivo, cena e pernottamento a bordo
4 – 6 settembre:
Navigazioni intorno all’isola d’Elba con sveglia libera al mattino e giornate dedicate a veleggiate, bagni ed escursioni a terra. Pensione completa e pernottamenti a bordo in rada
7 settembre:
Sveglia libera, colazione, bagno e piccola veleggiata;
Pranzo a bordo e, nel primo pomeriggio, rientro al Marina di Salivoli
(Piombino, LI), per lo sbarco intorno alle ore 18:00
La freccia indica il luogo di imbarco e aiuta a comprendere che, già dalla prima navigazione, non si faranno mai
troppe miglia e che le navigazioni più lunghe potranno durare al massimo 3 ore. La navigazione può subire variazioni in base alle condizioni meteo-marine
LE ATTIVITA’ DI BORDO
REGOLE DI BORDO: solo se tutti collaborano, l’equipaggio diventa una squadra vincente. Per questo concordiamo turni per dividere i principali compiti di bordo, come la pulizia dell’imbarcazione, la preparazione dei pasti ed il lavaggio delle stoviglie.
VOLENDO, per favorire un contatto più autentico con la natura e tra le persone, l’uso degli smartphone a bordo può essere consentito in momenti prestabiliti (da definire insieme…).
Tutto il resto è puro divertimento!!!
NAVIGAZIONE: con il supporto costante dei comandanti istruttori di bordo, gli equipaggi potranno
prendere confidenza con i rudimenti della navigazione a vela.
Potremo effettuare esercitazioni pratiche per imparare:
• La sicurezza a bordo (giubbotti salvagente, radio di bordo, estintori, uso del motore, etc.).
• La nomenclatura di bordo, le andature, le manovre.
• Le vele, le manovre fisse e quelle correnti.
• I nodi marinari ed il carteggio.
• Meteorologia ed orientamento.
• Presa di gavitello e recupero uomo a mare. Marina di Salivoli
INFORMAZIONI GENERALI
• La crociera è prevista in flottiglia (più barche che navigano insieme), e l’itinerario proposto prevede il plus della “navigazione a vista”.
• Comode e moderne imbarcazioni a vela tra i 13 ed i 14 metri con 4 cabine, 2 bagni e dotate di cabine matrimoniali o con letti a
castello. Tra le dotazioni di bordo, a titolo di esempio, abbiamo: radio Hi-Fi/CD, acqua calda e fredda, doccia esterna, gommone di servizio. Poiché di recente costruzione offrono spaziosi ponti prendisole.
• In relazione alla sicurezza lo svolgimento degli itinerari sarà sempre deciso, insindacabilmente, dai Comandanti di bordo in relazione alle condizioni meteorologiche e dallo stato di salute degli equipaggi.
• I comandanti hanno oltre 30 anni di navigazione alle spalle, sono in possesso di attestato BLS e BLS-D per il primo soccorso e le barche sono dotate di defibrillatore semi-automatico.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 490,00 a persona
LA QUOTA COMPRENDE
• Imbarcazionitra i 13 e i 14 metri di 4 cabine e 2 bagni.
• Comandante di bordo.
• Posto singolo in cabina doppia o matrimoniale.
• Pensione completa dall’aperitivo del giorno d’imbarco al pranzo del giorno di sbarco. I menù giornalieri sono basati sulla dieta mediterranea, con snack al mattino e merenda pomeridiana.
ATTENZIONE: è esclusa una cena per permettere ai partecipanti di poter scegliere se andare in ristorantini locali o acquistare alimenti a loro più
graditi.
• Bevande in bottiglia (acqua, té, succhi di frutta, latte), e Prosecco per l’aperitivo del primo giorno.
• Lenzuolo coprimaterasso pulito il giorno d’imbarco.
• Escursioni a terra (quando possibile).
• Tutti i consumi(carburante, gas, luce, etc.).
• Pulizia dell’imbarcazione prima dell’imbarco.
• Utilizzo del tender e delle attrezzature di bordo.
• La tessera associativa che include le assicurazioni convenzionate da AICS con ALLIANZ Assicurazioni.
LA QUOTA NON COMPRENDE
• Quanto non indicato né “La quota comprende”.
• Le bevande alcoliche.
• Una cena.
• Gli extra quando a terra
• Mezzi per raggiungere il porto di imbarco
POLIZZA COPERTURA PENALITA’ DI ANNULLAMENTO Euro 20 a persona